
1 settimana fa
🔍Il Regno Unito introduce la castrazione chimica obbligatoria per recidivi di reati sessuali. Una scelta che apre interrogativi etici e clinici. La misura, già sperimentata, verrà estesa a 20 prigioni.
📊Il governo sostiene che potrebbe ridurre la recidiva del 60%, ma l’idea che basti agire sul desiderio sessuale per prevenire il reato è fuorviante.
Molti reati sessuali sono correlati non solo ad una connotazione atipica e deviante che riguarda la sessualità agita in modo aggressivo, ma ad un’aggressività agita in modo sessuale.
In questi casi, l’effetto del farmaco può essere solo parziale, e rischia di spostare l’attenzione dal problema reale.
⚖️🧠Senza un percorso clinico-criminologico che affronti questi aspetti profondi, la castrazione chimica diventa un intervento riduttivo, che non previene, non cura, e solleva dubbi sul piano dei diritti.![]()
⤵️
https://instagram.com/p/DLwkWMSi4-f/…==![]()
via @violawalkhome_ita
... leggi di piùleggi di meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.1 settimana fa
📰 Condividiamo l'articolo del 6 Luglio 2025 su AVVENIRE ![]()
⚠️Ci teniamo inoltre a ringraziare Associazione CIPM Sardegna e tutti i colleghi delle sedi CIPM per aver saputo rendere operativo, con le nostre specifiche prassi su altri territori, quanto è stato creato e consolidato dal 1995 con il modello criminologico proposto dal Dottor Paolo Giulini e la Dott.ssa Francesca Garbarino ispirato alla giustizia riparativa.
Quest'anno festeggeremo con un convegno in autunno a Milano i trent’anni dalla fondazione del CIPM.
... leggi di piùleggi di meno
3 settimane fa